(Sito in aggiornamento)
L’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” nasce nel 1994 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Grosseto, in sinergia con le principali Associazioni Musicali cittadine del tempo: “Carlo Cavalieri”, “Amici del Quartetto” e “G.Donizetti”. Read More
Stagione Concertistica 2025
Maggio 2025
Domenica 11 Maggio alle ore 21, presso la Chiesa di S. Francesco, l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto eseguirà il 6° concerto della Stagione Concertistica 2025. Completamente dedicato a Johannes Brahms, il programma prevede due significativi lavori del compositore amburghese. La serata si apre con il Concerto per pianoforte n. 1 in mi bemolle maggiore op. 15, opera giovanile fra le più amate del compositore. Ad eseguirlo un solista d'eccezione, il pregiato e stimato pianista grossetano Antonio di Cristofano, solista di fama internazionale, che ci svelerà l'intenso dialogo brahmsiano fra il pianoforte e l'orchestra, intessuto con un'architettura orchestrale complessa. A completare il programma, la bacchetta dotta ed estrosa del M° Andrea Colombini guiderà l'Orchestra nell'esecuzione di uno dei capolavori di Brahms, la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98, opera in cui il compositore sembra guardare ai grandi del passato, come Beethoven e addirittura Bach, ma al tempo stesso sviluppa sonorità orchestrali, percorsi armonici e varietà di sfumature espressive che sono una chiara espressione del romanticismo tedesco.
Secondo appuntamento del mese di Maggio con l' Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Sabato 24 Maggio alle ore 21. Il 7° concerto della Stagione Concertistica 2025 si svolge nell'accogliente Granaio Lorenese della fattoria granducale di Alberese, in località Spergolaia. L'orchestra è diretta dal maestro polacco Mariusz Smolij, noto direttore nel panorama internazionale, già gradito ospite dell'Orchestra Città di Grosseto. Protagonista è il violoncello, affascinante e versatile strumento che ci farà godere la naturalezza del discorso musicale del noto Concerto n. 1 in la minore op. 33 composto da Camille Saint-Saëns, una delle opere più rappresentative dello stile originale dell'artista francese. Per l'occasione un interprete d'eccezione: il giovane solista croato Vid Veljak, uno dei violoncellisti più giovani e dotati, specializzati in musica contemporanea. A conclusione del programma ascoltiamo la Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” op. 90. La più celebre sinfonia di Felix Mendelssohn-Bartholdy, omaggio all'Italia, alla forma classica, e indirettamente alla grande arte di J.S. Bach. Ascoltando questa musica possiamo affermare che sia quasi irradiata di luce mediterranea, e animata da una esuberante gioia di vivere.
Questo stesso concerto viene replicato dall'Orchestra in provincia di Alessandria il successivo 25 Maggio.